
Il pavimento del complesso paleocristiano di San Giovanni a CanosaIl sito di piano San Giovanni a Canosa conserva numerosi lacerti delle pavimentazioni musive relative agli edifici paleocristiani che insistono nell'area.Sono da tempo noti i pavimenti a mosaico e il pavimento in tessere di grandi dimensioni dell'atrio del Battistero di San Giovanni. Più recentemente sono stati individuati nuovi mosaici policromi a decorazione geometrica, pertinenti ad un nuovo edificio di culto, identificato con la chiesa di Santa Maria di Canosa, la prima cattedrale della città. L'edificio è stato ritrovato e parzialmente indagato nel corso delle campagne di scavo condotte a partire dal 2002 dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia. I mosaici sono pertinenti ad almeno due fasi dell'edificio; un primo livello, realizzato verosimilmente al momento della costruzione dell'edificio di culto fu successivamente sostituito da una nuova pavimentazione, sempre musiva, di cui rimangono pochi resti. ![]() Per ulteriori informazioni: Link al sito archeologia.unifg.it |