Giovedi 6 maggiomattinaMuseo Civico di Foggia 9.30 registrazione 10.00 saluti e introduzione ai lavori Giuliano Volpe, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia Gloria Fazia, Direttrice del Museo Civico Giovanni Cipriani, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Saverio Russo, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane Pasquale Favia, Presidente del corso di laurea in Beni Culturali Giuliano De Felice, Coordinatore del workshop 10.30-13.00 I sessione - OpenGeo 11.00 - 11.20 M.O. Bovero, Il progetto ArcheoMap 11.20 - 11.40 S. Costa, Software libero nei processi di ricerca archeologica: l'applicazione allo studio della sigillata africana in Italia centro-settentrionale 11.40 - 12.00 M. Frassine et alii, Progetto Castellum Vervassium. Lettura integrata di un territorio tra topografia classica e software FLOSS 12.00 - 12.20 S. Pedron, S. Deola, V. Grazioli, Il problema delle motte: analisi territoriale tramite GIS in un'area del Veneto 12.20 - 12.40 P. Grossi, V. Grazioli, Proposta per una carta archeologica di Verona: un prototipo con software libero realizzato tramite alcune tesi di laurea. 12.40 - 13.00 discussione pomeriggio Museo Civico di Foggia 15.00-17.00 II sessione - Catalogazione, gestione e accessibilità ai Beni Culturali 15.00 - 15.20 A. Sahlin, E. Scampoli, Un geo-database (Postgresql/Postgis) ed alcune possibili interfacce web per la comunicazione dei dati archeologici: i casi di Firenze e del Pratomagno 15.20 - 15.40 D. Gnesi Bartolani, E. Petruzzelli, Il progetto SICAM/XCCD per la gestione in rete delle schede di catalogo 15.40 - 16.00 N. M. Mangialardi, M.G. Sibilano, ArchiDb: uno strumento open source per l’analisi degli elevati antichi 16.00 - 16.20 A. Palombini, A. Schiappelli, E. Zazza, La valorizzazione e tutela: nuove prospettive per la condivisione del patrimonio culturale 16.20 - 16.40 D. De Mattia, Catalogo “Tridimensionale” 3D-Data 16.40 - 17.00 discussione 17.00-17.20 Break 17.20-19.30 III sessione - Strumenti innovativi di restituzione grafica 17.20 - 17.40 A. Bezzi, D. Benjamin, Computer Vision e Structure From Motion, nuove metodologie per la documentazione archeologica tridimensionale: un approccio aperto 17.40 -18.00 L. Bezzi, Stippler, uno strumento per il disegno semiautomatico dei reperti 18.00 - 18.20 F. Cantone et alii, Ambienti 3D per la fruizione di beni archeologici. La casa dei Pithoi a Serra di Vaglio 18.20 -18.40 A. Fratta, F. Gagliardi, Open source per la gestione e conservazione della complessità dei dati: il caso del Nettuno di Herdonia 18.40 - 19.00 F. Stanco, D. Tanasi, G. Gallo, Free to rebuild. Software open source per la ricostruzione virtuale delle architetture minoiche di Haghia Triada, Creta 19.00 - 19.20 discussione |
Venerdi 7 maggiomattinaMuseo Civico di Foggia 9.30-10.30 Tavola rotonda laboratori e biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane 10.30-13.00 openLAB pomeriggio laboratori e biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane 15.00-18.30 openLAB |
Poster (esposti dal 6 al 7 mattina)F. De Virgilio, L'impiego di mobile GIS open source in ArcheologiaG. Dotoli, A. Ricciardi, Ricostruzione virtuale dei templi del foro di Herdonia D. Francisci, Vias sternere con Open Street Map. Il progetto RSM (“Roman Street Map”): idee preliminari. P. Grossi, Paese che vai associazione che trovi. Di come l'archeologo possa trarre vantaggio e contribuire al Software Libero (e/o Open Source) e alla condivisione della conoscenza nel 2010. G. Pesce, L. Bianconi, S. Costa, Software open source per la rappresentazione e l’analisi dei dati in archeologia A. R. Vizzari, M. G. Fiore, Open Sim nella didattica dell’Archeologia |