OpenLAB
L'edizione 2010 continuerà l'esperienza dei laboratori, sperimentata con successo nel 2008 a Padova e proseguita nel 2009 a Roma, proponendo sessioni parallele, aperte su registrazione, che intendono avvicinare sviluppatori e utilizzatori professionali di software open source con il pubblico dei potenziali utilizzatori, quali ricercatori, archeologi professionisti, studenti, dottorandi e specializzandi.
I tutorial si terranno presso aule e laboratori del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia, in largo Civitella 1.
LE SESSIONI SI SVOLGERANNO IN CONTEMPORANEA, VENERDI 7 MAGGIO DALLE ORE 10.30 ALLE 13.00 E DALLE 15.00 ALLE 18.00.
SARA' RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Verranno organizzate sessioni pratiche di laboratorio in cui saranno illustrate e sperimentate soluzioni open source per:
Modellazione 3D applicata all'archeologiaPresso aula seminari del DISCUM (largo Civitella, 1° piano) Sui portatili personali è necessario installare la versione 2.49 di Blender (http://www.blender.org/download/get-blender/) |
Gestione di mesh 3D con particolare riferimento ai Beni CulturaliPresso Laboratorio di Archeologia digitale (largo Civitella, 2° piano) Sui portatili personali è necessario installare la versione più aggiornata di Meshlab (1.2.3) (http://meshlab.sourceforge.net/) |
Creazione e gestione di Database e applicazione in campo archeologicoPresso Laboratorio di archeologia dei paesaggi (largo Civitella, 2° piano)(a cura del Politecnico di Bari); POSTI ESAURITI! Sui portatili personali è necessario installare la versione 8.3.10 di postgreSQL (http://www.postgresql.org/ftp/binary/v8.3.10/) Per installare postgresql basta seguire i wizard (7 schermate in tutto) e usare le impostazioni di default. Le uniche accortezze sono: 1) installarlo come servizio settando nella terza schermata il flag "install as service" e non inserendo in questa schermata nessuna password in modo da farla generare automaticamente al sistema 2) nella quarta schermata selezionare come encoding (client e server) UTF8 dal menu a tendina. ![]() |
Sviluppo dal vivo di un modulo Python per il programma Total Open Station.Presso Sala Lettura della Biblioteca DISCUM (largo Civitella, 1° piano)POSTI ESAURITI!
|
- - - - - - - -
Nella richiesta di partecipazione è necessario indicare:
- il laboratorio che si intende seguire (max 1, in quanto le sessioni si svolgeranno in contemporanea)
- la necessità di una postazione in laboratorio (fino ad esaurimento) o se si partecipa con il proprio notebook
per registrarsi:

La registrazione è obbligatoria e i posti sono limitati!
Successivamente saranno comunicati i software da installare sui notebook per poter seguire le attività di laboratorio
Gli indirizzi di posta elettronica e gli altri dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi organizzativi del workshop ArcheoFOSS 2010.
Per qualsiasi problema nell'invio dei moduli contattare [email protected]