
Il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Foggia ha partecipato al progetto MIBOL promosso da Teseo s.r.l., per la realizzazione di un software per l'interazione con opere museali e siti archeologici. Il progetto, recentemente concluso, è stato presentato in un convegno presso la Fiera del Levante di Bari il 15 settembre 2011.
Scheda di presentazione progetto
Rassegna stampa:
il sole 24 ore (5 ottobre 2011)
Tweet

Rassegna stampa:

Comments
Internet delle cose per i Beni Culturali
09-09-11 11:02 | Permalink
Tweet
aggiunti nuovi rendering di prova del modello della chiesa paleocristiana di S. Maria (Canosa, Piano San Giovanni).

vai alla pagina Tweet

vai alla pagina Tweet
La didattica del LAD
27-04-11 05:58 | PermalinkCollaborazioni per tesi di laurea
16-02-11 12:18 | Permalinkdettagli Tweet
SI svolgerà a Napoli il 9 e 10 giugno prossimi il 6º Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica.
link al sito Tweet
link al sito Tweet

Nell'ambito del Festival dell'Innovazione, a cura del Laboratorio di Archeologia Digitale, il 3 dicembre alle 17 presso la sala 7 (padiglione 10) sarà presentata una demo dal titolo “L’archeologia incontra il 3D. per una nuova metodologia di ricerca, documentazione e fruizione tridimensionale dei dati archeologici”, con una panoramica sulle attività del Laboratorio e dell'area di archeologia dell'Università di Foggia. Tweet

Il Dipartimento di Scienze Umane, l'area di Archeologia e il Laboratorio di Archeologia Digitale partecipano con uno stand al Festival dell'Innovazione, organizzato dall'ARTI e dalle Università pugliesi dal 1 al 3 dicembre 2010 presso la Fiera del Levante di Bari.
Festival dell'innovazione Tweet

Molte ricerche sono ancora in progress, e saranno aggiornate prossimamente.

Il sito archeologico di Herdonia, in provincia di Foggia, è stato oggetto di ricerche archeologiche ininterrotte dal 1962 al 2000. Nel corso di quasi mezzo secolo gli scavi archeologici di Herdonia sono stati un esempio unico in Italia meridionale per la portata delle scoperte e per essere stati un luogo di formazione per tanti archeologi.
Oggi il sito, pur abbandonato, è meta di visita per gli appassionati. A tutti coloro che conoscono la città o che desiderano visitarla è dedicata la guida HerdoniaMobile.
La guida è ottimizzata per la visualizzazione su iPhone e altri dispositivi mobili e permette di fruire di contenuti attendibili sulle ricerche ad Herdonia, direttamente on site.
vai alla pagina di HerdoniaMobile
apri direttamente la guida Tweet
See Older Posts...
Oggi il sito, pur abbandonato, è meta di visita per gli appassionati. A tutti coloro che conoscono la città o che desiderano visitarla è dedicata la guida HerdoniaMobile.
La guida è ottimizzata per la visualizzazione su iPhone e altri dispositivi mobili e permette di fruire di contenuti attendibili sulle ricerche ad Herdonia, direttamente on site.
vai alla pagina di HerdoniaMobile
apri direttamente la guida Tweet